traduzione mancante: en.general.general.skip_content

Il carrello

Chiudi Carrello

Punti a Scelta sul Sentiero – Parte II

Dr Joe Dispenza / 07 ottobre 2022

Choice Points on the Path – Part II

Nel mio ultimo post, ho riflettuto sulle recenti conversazioni con i membri della nostra comunità e sulle intuizioni, le sfide, le scoperte e le domande che tutti incontriamo nelle varie fasi del nostro studio e della nostra pratica.

Se vi siete persi la Parte I, dove ho parlato delle tappe del Novizio ("scelgo qualcosa di diverso") e dell'Iniziato ("scelgo l'evoluzione"), potete leggerla qui.

Ho interrotto a un punto della nostra pratica in cui siamo diventati competenti nel creare nuove esperienze; abbastanza buono da poter produrre un risultato. E quindi, è logico che se l'abbiamo fatto una volta, dovremmo essere in grado di farlo di nuovo... e quindi evolvere in un livello di padronanza.


Il Maestro: “Scelgo l'eccellenza”.

Quando abbiamo imparato qualcosa, significa non solo essere in grado di farlo occasionalmente una, due o tre volte; significa che possiamo ricreare costantemente quel risultato ancora ed ancora nuovamente. Ci viene naturale – e automaticamente. Lo facciamo sembrare semplice e facile. Possiamo creare in un modo unico – ripetutamente.

In questa fase, il feedback da ciò che stiamo facendo – il risultato del nostro comportamento – tende ad essere più raffinato; più concentrato; più diretto; più specifico. È più facile creare risultati, con meno tempo ed energia.

Ciò che ci porta lì è la pratica. Attraverso l'esperienza ripetuta, possiamo neurochimicamente (neurologico: l'esperienza arricchisce i circuiti cerebrali; chimica: le emozioni sono il prodotto finale dell'esperienza) condizionare la mente e il corpo a lavorare come uno, finché il corpo non sa come farlo meglio della mente cosciente.

Questa è la maestria: l'atto essenziale di creare un risultato specifico così spesso diventare la conoscenza.

Una volta che abbiamo capito e possiamo farlo abbastanza volte in qualsiasi circostanza; qualsiasi condizione, siamo in grado di produrre a risultato coerente – allora diventa prevedibile. Ora è così familiare – così radicato nella nostra mente e nel nostro corpo – è diventato subconscio. Ora possiamo produrre un risultato a comando. Questa è l'eccellenza.

Per molto tempo si è pensato che la maestria fosse l'apice; per quanto si può arrivare in qualsiasi attività o pratica. Ma nella scelta dell'eccellenza, il vero il maestro non si accontenterà di fermarsi qui. Il vero maestro, che risiede in uno stato di meraviglia, chiede: "Cosa c'è dopo?"


Il Virtuoso: “Scelgo la sfida”.

Se la maestria è in grado di riprodurre naturalmente un risultato su richiesta, allora virtuosismo è essere in grado di affrontare le condizioni più difficili, le situazioni più imprevedibili, le circostanze più scoraggianti... e utilizzare tutta la conoscenza, l'esperienza e le risorse che abbiamo imparato per creare un ancora più grande – e inaspettato - risultato di quello che avevamo previsto inizialmente.

Come maestri, possiamo eseguire un'abilità con tale eccellenza che il risultato è prevedibile. Ma come virtuosi, invitiamo una componente di incertezza, quindi non possiamo prevedere cosa accadrà dopo.

Il modo migliore per farlo è farlo destabilizzare il sistema – creare uno stato mentale in cui ci sono così tante interruzioni sensoriali che sembrano caotiche, farebbe perdere l'equilibrio alla maggior parte delle persone. Ma per il virtuoso, qualcosa di nuovo appare da quel luogo dell'ignoto. Questo è quando emergono prestazioni incredibili.

Quando siamo in questo stato sublimemente creativo, prosperiamo nell'ignoto. Eseguiamo nell'imprevedibile. Ci sintonizziamo sulla grazia e sulla pura presenza. Siamo calmi e composti. Siamo rilassati e svegli. Siamo completamente concentrati e presenti nel momento - come se il tempo si fosse fermato - e imperturbati da ciò che sta accadendo intorno a noi.

I virtuosi bramano l'ignoto. E in quel nuovo, nuovo momento dell'ignoto, siamo in grado di concepire un nuovo risultato e di portarlo in essere con calma. Superiamo la fase di ricreazione dei risultati al punto da diventare un luogo comune... e ci spostiamo in un luogo di pura improvvisazione; uno stato di creatività illimitata.

Questa compostezza e abilità è ciò che rende i veri virtuosi: atleti d'élite; musicisti famosi; grandi artisti – così avvincente. Quando assistiamo a qualcuno in questo tipo di flusso, ci toglie il respiro. Non possiamo prevedere l'esito della loro circostanza – non importa quanto estranea, avversa o instabile – perché stiamo osservando la meraviglia e la curiosità in gioco.

Stiamo assistendo a qualcuno al culmine dei suoi poteri creare in questo momento. In altre parole, il virtuoso in realtà non sa cosa farà. Loro sono improvvisando una soluzione in tempo reale – ed è una soluzione più fantastica di quanto avremmo potuto immaginare in precedenza.

Per portare la nostra pratica a questo livello di abilità, creazione e competenza, dobbiamo metterci volontariamente in situazioni che altri non potrebbero mai scegliere. Dobbiamo sfidare noi stessi per scoprire cosa, nel nostro magazzino di risorse, può far funzionare i nostri circuiti cerebrali in modi nuovi. Dobbiamo vedere un altro potenziale che nessun altro può immaginare possibile.

Dobbiamo corteggiare l'ignoto, così possiamo usare la nostra intuizione e creatività per far evolvere la nostra esperienza.

La mente esperta è l'ultima forma di neuroplasticità. Quando siamo in questo stato, con un alto livello di concentrazione univoca, ci permette di fare in modo che il nostro cervello si accenda e si concateni in nuove sequenze, schemi e combinazioni, senza esitazione.


Nuove scelte. Nuove sfide.

La verità è che, non importa in quale fase ci troviamo – Novizio, Iniziato, Maestro o Virtuoso – siamo sempre confrontato con questi punti di scelta per far progredire ulteriormente il nostro stato d'essere. Dobbiamo sempre decidere, con intenzione, di scegliere qualcosa di diverso. Per scegliere l'evoluzione. Per scegliere l'eccellenza. Per scegliere la sfida... da un nuovo livello mentale.

In ogni fase del percorso, incontreremo l'attrazione verso il nostro vecchio io; i nostri stessi vecchi schemi del passato. Affronteremo il desiderio di compiacenza – o accontentarci di “abbastanza buono”. Incontreremo l'inclinazione a voltare le spalle al difficile e all'ignoto; la spinta abituale e inconscia a scegliere ciò che è prevedibile e familiare.

Ma se il nostro viaggio come anima risvegliata lo è sempre vogliamo far evolvere la nostra esperienza, allora diventeremo più forti, più concentrati e più disciplinati man mano che progrediamo nella nostra pratica. Diventeremo più impegnati nella nostra crescita e scoperta di noi stessi. E scopriremo che alcune di quelle stesse vecchie lotte non sono così interessanti come una volta. Diventeremo molto più interessati a scegliere nuove sfide ed esplorare i misteriosi doni che portano.

Grandi maestri e virtuosi della storia iniziarono tutti il ​​loro cammino come novizi e iniziati. Si sono semplicemente immersi nella domanda: "C'è di più?"

Noi crediamo

possibilità

il potere di cambiare noi stessi

la capacità del corpo di guarire

il raro

celebrare la vita

miracoli

un amore superiore

futuro

atteggiamento

prova

altro

l'invisibile

saggezza

I nostri figli

sincronicità

libertà

i nostri anziani

mente sulla materia

Credi? Unisciti al movimento

* Completando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e puoi cancellarti in qualsiasi momento