Nel mio ultimo post sul blog, ho condiviso alcune delle domande che le persone mi fanno sulla mia pratica e su come i miei pensieri e le mie esperienze con questo lavoro si sono evoluti nel tempo. Ho parlato di come sono arrivato ad avvicinarmi alla mia pratica da un luogo di pura curiosità, con l'idea di "investire nell'ignoto". Se ti sei perso la prima parte, Potete leggerlo qui.
Come spesso accade, un altro studente è venuto da me con alcune domande perfettamente a tempo con la conversazione che stiamo avendo. Ecco cosa mi ha chiesto in una recente sessione di Dr Joe Live:
Dottor Joe, qual è la strategia più importante di The Formula? Fare qualcosa intenzionalmente o arrendersi senza aspettarsi un risultato? E se non vediamo le sincronicità? Come facciamo a sapere se stiamo facendo la cosa giusta?
Penso a questo - l'equilibrio incredibilmente delicato tra intenzione e resa - spesso nel mio viaggio. Viene fuori per noi in tutte le fasi della pratica.
Da un lato dell'equazione, abbiamo la nostra intenzione: una funzione del cervello. Un'intenzione implica chiarire ciò che vogliamo. Immaginare un risultato. Vedere un futuro. Prendere coscienza di una nuova possibilità nel campo quantistico.
Dall'altro lato, abbiamo la resa, una funzione del cuore. Confidando nel risultato che abbiamo immaginato. Credere in quel futuro, senza intralciarci. Sapendo che accadrà, senza forzare o controllare nulla. Smettiamo di provare a prevedere il risultato. Investiamo nell'ignoto.
La sfida di bilanciare l'intenzione e la resa viene dal nostro solito modo di creare: materia per materia, nella realtà tridimensionale. Siamo abituati a stabilire un'intenzione, quindi a cercare di realizzarla. E se non succede, noi sforzati di più. Questo perché il mondo materiale è il piano della dimostrazione, quindi dobbiamo farlo fare qualcosa per creare un risultato.
Quando "intendiamo troppo", ci proviamo naturalmente. E io ci sono stato. Ho provato migliaia di volte, senza ottenere un risultato. Perché cerca implica separazione. Come ho detto nella Parte I, non è così che funziona nel campo quantistico.
Ma – qui è dove entra in gioco il delicato equilibrio – se ci “abbandoniamo troppo” per compensare, diventiamo pigri, letargici o disimpegnati. Non stiamo facendo alcuno sforzo intenzionale. Non siamo collegati a che cosa stiamo facendo - o Perché lo stiamo facendo.
C'è davvero una tensione tra i due – un filo di rasoio; una corda tesa. Abbiamo bisogno del giusto equilibrio tra la funzione del cervello – l'intenzione – e la funzione del cuore – la resa. Ecco dove è necessario un certo tipo di ordine. Ecco dove coerenza entra in gioco
Più coerenza abbiamo nel cervello, più forte è il segnale che creiamo nel campo quantistico. Mandiamo il segnale con chiara intenzione. E confidare nel risultato è una funzione di un cuore coerente. Con un'emozione elevata, apriamo i nostri cuori. Ci arrendiamo. Attingiamo l'esperienza a noi.
Ho scoperto che molte persone capiscono il concetto di sviluppare un'intenzione chiara – un cervello coerente – ma lottano di più con la resa – un cuore coerente. Ecco il modo più semplice per pensarci. Portare coerenza al nostro cuore significa che dobbiamo ottenere veramente buono nel provare quelle emozioni elevate. Abbiamo fatto pratica per sintonizzarci su come ci si sente quando ci fidiamo. Quando apriamo i nostri cuori. Quando siamo innamorati della nostra creazione.
E dobbiamo imparare a provare quei sentimenti prima dell'esperienza. Non abbiamo idea di come o quando accadrà. Lo sappiamo e basta volere accade – e siamo così persi nel sentimento, così profondamente dentro di esso, che ci dimentichiamo di noi stessi.
E questo, per me, è un aspetto essenziale dell'investimento nell'ignoto. È il mio più grande interesse: perdermi completamente nell'esperienza immersiva. Perché quando sincronizzo l'energia tra il mio cervello e il mio cuore, quella coerenza nel mio cuore diventa un campo magnetico. E più sento i sentimenti del mio futuro, più collegato ci sto. Significa che non lo sono cerca più per questo. Il mio corpo sente che quel futuro sta già accadendo. E sono completamente fuori strada. È allora che posso fidarmi.
Quindi, una volta raggiunto quello stato - quel delicato equilibrio tra cervello e coerenza del cuore - cosa c'è dopo? Cosa succede quando ci alziamo dalla nostra meditazione e cerchiamo prove di questo esperimento con l'ignoto?
È qui che molti di noi perdono la strada, perché per impostazione predefinita torniamo alla persona che eravamo prima di sederci per la meditazione. Ed è per questo che è importante ottenere così buono a connetterci alle emozioni del nostro futuro… così buono a praticare con gli occhi chiusi... che possiamo praticare con gli occhi aperti.
Dobbiamo essere in grado di evocare e sostenere quelle emozioni elevate nella nostra vita quotidiana. Quando saremo in grado di rimanere nell'energia della nostra intenzione e continuare a sentire quei sentimenti del nostro futuro, inizieremo a vedere le prove che l'esperimento sta funzionando. È allora che il nostro lavoro si trasforma... in divertimento.
Inizieremo a sperimentare sincronicità insolite. Serendipità. Coincidenze. Opportunità. E – come dico alla nostra comunità durante i nostri ritiri – non sto parlando di un parcheggio che magicamente si apre vicino all'ingresso del supermercato. Sto parlando di eventi inequivocabili che confermano:
Sì. Sei il creatore della tua vita.
Queste sono indicazioni sul sentiero. E ci stanno dicendo: questa è la strada.
Questo fa parte dell'esperienza mistica che io considero in comunione con l'energia invisibile del campo quantistico – il divino. Non vedo l'ora di parlartene nella Parte III.
Se desideri saperne di più su come prendere parte alle conversazioni mensili con il dottor Joe, visita la nostra pagina Dr Joe Live. E, se hai una domanda per il dottor Joe sulla tua pratica, commenta di seguito.